Dall'Italia
Editoria religiosa. Don Costa: “Contro la crisi iniziative culturali ed educazione alla lettura”
“È possibile vendere il libro in diverse versioni e supporti, ma il problema della crisi è nel calo del numero dei lettori”. Lo sostiene don Giuseppe Costa, docente ed esperto di editoria, per dieci anni direttore della Libreria editrice vaticana, che ha recentemente pubblicato un libro dal titolo “Editoria religiosa. Lezioni brevi” (ed. Salvatore Sciascia). Tra le proposte avanzate contro la crisi del mercato del libro religioso, anche quella di integrazione dei linguaggi. Così, ad esempio, alle Confessioni di sant’Agostino può essere accostata una biografia rappresentata anche in formato video. In modo da allargare la diffusione di quel libro.
Qual è la situazione attuale dell’editoria cattolica?C’è una crisi di fondo che è data dalla non obbedienza al carisma di alcuni istituti religiosi relativamente ai mass media e alla diffusione del libro. La maggior parte dell’editoria religiosa è proprietà di istituti religiosi, che all’origine con i loro fondatori hanno avuto come punto di riferimento per la diffusione del Vangelo lo ‘strumento’ libro. Don Bosco, ad esempio, puntò sui libri per le scuole, don Alberione sull’evangelizzazione attraverso la buona stampa. Era un investimento immediato. Questo slancio ideale oggi è venuto meno per motivazioni organizzative, finanziarie e anche per una sensibilità diversa.
Oltre a una crisi esterna, dunque, ce n’è una interna al mondo religioso…Sì, una crisi interna che non è stata affrontata.
Le difficoltà dell’editoria religiosa derivano anche dalla lettura spirituale presso i religiosi in calo, come nel caso dell’uso dei libri per le meditazioni mattutine. E si verifica anche quando viene meno il desiderio di conoscere le opere fondamentali dell’editoria religiosa.In passato la direzione spirituale di una persona cominciava con il suggerimento di un libro da leggere. Una consuetudine che è cambiata. E si assiste a una diminuzione della lettura. Poi, sono subentrati altri strumenti come gli smartphone e internet. Che, però, non hanno sostituito spiritualmente il libro. Sono solo cambiati i supporti per la lettura. Il mercato si è miscelato. Non è legato soltanto al libro religioso o laico. Diminuendo la lettura ne risente quel settore che è considerato culturalmente più debole.
Come è possibile per l’editoria religiosa colmare questo gap?Puntando su buoni autori, sul contatto con centri culturali e università, organizzando convegni e su librerie trasformate in centri culturali veri e propri.
L’editoria religiosa deve sapere utilizzare tutti gli strumenti e supporti informatici che esistono sia nella produzione che nel mercato stesso.
Si può offrire sempre sui temi del libro una serie di servizi per altri linguaggi, come quello elettronico o filmico.
C’è un disinteresse dei laici per l’editoria religiosa tale da renderla una nicchia per pochi?
C’è una secolarizzazione galoppante che porta i laici a non avvicinarsi al libro religioso. E ciò ha una ricaduta negativa anche sul mercato generando un disinteresse generale.
I ragazzi si abituano a leggere se sono educati a farlo o per iniziativa personale di alcuni insegnanti o in famiglia. Se vogliamo evangelizzare grandi masse le dobbiamo portare a riflettere e a utilizzare questi strumenti.
Che non possono essere i libri dei Papi pubblicati da editori laici…La lettura dei libri dei Papi a volte è un fatto di curiosità e perciò hanno un mercato occasionale. Ciò non significa, infatti, che gli stessi lettori leggano anche le Confessioni di sant’Agostino o gli scritti di Papa Leone. Non c’è di fondo un interesse concreto al tema del libro. L’editore laico ha capito che quando indovina il volume e il momento, facendo un battage pubblicitario, guadagna parecchio. Soprattutto, se riesce a inserire la pubblicazione in un contesto di attesa e polemica.
Su quali autori, a suo avviso, occorre puntare per il rilancio dell’editoria religiosa?Carlo Carretto con “Lettere dal deserto” si medita sempre con estrema attenzione, ma c’è anche tutta la spiritualità di Charles de Foucauld, il tormento di un uomo che si era dato all’apostolato tradizionale e all’impegno politico, ma che nell’esperienza del deserto riscopre la centralità dell’amore cristiano.
Bisogna aiutare i giovani a costruire personalità e sensibilità attraverso la lettura, mettendo a fuoco determinati temi, non scommettere solo su scrittori in voga al momento.
L’editore deve fare una proposta unitaria su argomenti come il deserto, la preghiera e l’impegno politico. Poi, il contenuto di un libro ha bisogno di un lettore attento che approfondisca la figura e le proposte dell’autore, leggendo altri libri dello stesso o di altri autori.
Qual è stato da un punto di vista editoriale l’errore compiuto nella pubblicazione del libro del cardinale Sarah con lo scritto di Benedetto XVI?I diritti sia del Papa emerito che del Papa regnante sono della Libreria editrice vaticana. Un contatto dell’editore con la Lev prima della pubblicazione sarebbe stato opportuno. Invece, ciò sembra che non sia avvenuto. Evidentemente c’era una volontà di provocare reazioni. Adesso, una soluzione sarebbe ritirare la pubblicazione.