Cesena. Domani 15 aprile la Polizia di Stato celebra il 173esimo anniversario della fondazione

Triplicati gli ammonimenti e i Daspo e raddoppiati i Fogli di via obbligatori

(foto archivio)

Nella giornata di domani, martedì 15 aprile, la Polizia di Stato della provincia di Forlì-Cesena celebra il 173esimo anniversario della sua fondazione al Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena. L’evento, previsto il 10 aprile, è stato differito a causa dei concomitanti impegni legati all’arrivo e alla partenza del Reali d’Inghilterra e del Presidente della Repubblica.

Le celebrazioni

La cerimonia si svolgerà alle 11 nell’Auditorium del Centro addestramento della Polizia di Stato, di recente tornato alla piena attività formativa, preceduta, alle 8,30 dal tributo ai caduti della Polizia di Stato presso il cimitero monumentale di Forlì.

Le celebrazioni si svolgeranno alla presenza del presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale, del prefetto Rinaldo Argentieri, del sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, dei vertici della Magistratura e delle Forze dell’ordine e delle Istituzioni provinciali, di rappresentanti del mondo imprenditoriale, della scuola e del volontariato. Ad accoglierli il questore Claudio Mastromattei e il direttore del Centro Stefano Dodaro.

Testimonianze sulla violenza di genere e sul calcio integrato

L’evento prevede, oltre alla consegna dei riconoscimenti premiali, alcune importanti testimonianze che consentiranno di approfondire temi di stretta attualità. In particolare, verrà trattato il tema della violenza di genere e degli atti persecutori, con il contributo di una donna che ha avuto la forza e il coraggio di uscire dalla spirale di un amore malato”.

Particolare attenzione verrà rivolta, inoltre, al tema delle manifestazioni sportive e alle connesse derive violente e verrà esaltata, quale esempio virtuoso di integrazione e solidarietà, l’iniziativa del Cesena Calcio che ha avviato da tempo il progetto “Per un calcio integrato”; i ragazzi che partecipano al progetto, infatti, accompagnati dal capitano del Cesena, Giuseppe Prestia, interverranno alla cerimonia e incontreranno atleti e tecnici del gruppo sportivo “Fiamme Oro” della Polizia di Stato.

Le attività con le scuole primarie di Cesena

Prima della celebrazione, sin dalle 9,30, gli alunni di alcune scuole primarie di Cesena saranno coinvolti in attività di “prossimità” con le unità cinofile e il Nucleo artificieri della Polizia di Stato, con il personale della Polizia scientifica, della Polizia stradale e della Polizia postale, per approfondire i temi della sicurezza stradale e cibernetica.

I dati: triplicati i Daspo, raddoppiati i Fogli di via

Nel suo intervento il questore, oltre ad analizzare alcuni temi afferenti l’ordine e la sicurezza pubblica, farà riferimento anche all’andamento della delittuosità nella provincia di Forlì Cesena e alle azioni di contrasto, rilevando un aumento percentuale dei reati predatori e dei reati contro la persona e, contestualmente, un poderoso incremento dell’attività repressiva e di prevenzione.

Triplicati gli ammonimenti e i Daspo e raddoppiati i Fogli di via obbligatori e un forte incremento del numero delle persone denunciate e degli stranieri espulsi con accompagnamento alla frontiera.    

In notevole aumento anche i reati commessi da minori.

I premiati

Durante la celebrazione saranno consegnati alcuni attestati di riconoscimento ai poliziotti che si sono distinti per particolari meriti di servizio. Si tratta solo di una parte delle tante ricompense attribuite ai poliziotti di Forlì e Cesena; le altre saranno consegnate nel corso di successive cerimonie in Prefettura e Questura. Di seguito i premiati:

– Commissario Gianni Grilanda
Sovrintendente capo Filippo Ottaviani
in servizio alla Digos della Questura di Forlì


– Ispettore Sandro Vespignani
– Sovrintendente capo Luca Belli
Sovrintendente capo Gianluca Balella
– Sovrintendente Marco Milandri
Assistente capo coordinatore Valerio Adami
– Assistente Cosimo Palumbo                                                  
in servizio alla Squadra Mobile della Questura di Forlì:

– Ispettore Roberto Galeotti
Agente Carmela Sharon Bonamonte
in servizio alla Squadra volante della Questura di Forlì:

– Assistente capo coordinatore Ivan Caporuscio
Assistente capo Fabio Lucchesi
in servizio al Commissariato di P.S. Cesena:

– Ispettore Marcello Morosi
– Vice sovrintendente Christian Fabbri
Vice sovrintendente Giampaolo Manfredonia
– Assistente capo coordinatore Riccardo De Luca
– Assistente capo coordinatore Donatello Pullini
in servizio al Caps Cesena.

– Sovrintendente Capo Antonio Casadei Venturi
Agente Raffaele Maria La Marca
in servizio alla Sezione Polizia stradale di Forlì.