Fantozzi compie 50 anni

Il film culto esordì il 27 marzo 1975. Oggi torna nelle sale per una proiezione speciale

La locandina dell'edizione del 50esimo anniversario

Cinquanta anni fa, il 27 marzo 1975, esordì nelle sale cinematografiche italiane un film destinato a scrivere la storia del cinema italiano, “Fantozzi”.

Il ragioniere torna in sala

Per festeggiare il 50esimo anniversario, solo per la giornata di oggi, giovedì 27 marzo, la pellicola è ritornata nelle sale cinematografiche, restaurata per l’occasione dalla Cineteca di Bologna. Diretto da Luciano Salce, questo lungometraggio rappresentò l’esordio del mitico ragionier Ugo Fantozzi, interpretato dall’indimenticabile Paolo Villaggio. Fantozzi è divenuto l’emblema dell’uomo medio vessato dalla società e dal potere. Per riscattarsi, cerca di ottenere la considerazione soprattutto dei potenti attraverso atteggiamenti servili.

Dalla carta alla pellicola

Il ragioniere è stato inventato dallo stesso Villaggio, ispirandosi alla sua esperienza di organizzatore di eventi aziendali presso la Cosider, un’azienda metallurgica della sua città, Genova. Così il comico ligure scrisse le storie di Fantozzi prima in racconti per il settimanale “L’ Europeo”, poi in due romanzi di successo editi dalla Rizzoli (“Fantozzi” del 1971 e “Il secondo tragico libro di Fantozzi” del 1974) e, alla fine, venne realizzato il lungometraggio.

Personaggi indimenticabili

Affidata inizialmente a Salvatore Samperi, la regia di “Fantozzi” fu poi assegnata a Salce. Durante la pre-produzione, si era diffusa una voce che voleva Ugo Tognazzi e Renato Pozzetto in lizza per il ruolo principale, ma si scoprì in seguito che erano voci inventate, in quanto il casting di Villaggio è sembrato fin da subito vincente. Nella pellicola sono indimenticabili anche i familiari e i colleghi di lavoro di Fantozzi. La famiglia è costituita dalla moglie Pina (interpretata da Liú Bosisio e Milena Vukotic) e dalla figlia Mariangela (interpretata da Plinio Fernando). I colleghi di lavoro sono il ragionier Filini (interpretato da Gigi Reder), la signorina Silvani (impersonata da Anna Mazzamauro) e il geometra Calboni (a cui prestano le loro fattezze Giuseppe Anatrelli e Riccardo Garrone).

Una saga di successo

“Fantozzi” ebbe un grandissimo successo. Incassò più di sei miliardi di lire, nel 2008 guadagnò il 94esimo posto nella classifica dei “100 film italiani da salvare”, divenne il 50esimo film italiano più visto di sempre (con 7.755.046 spettatori paganti) e fece guadagnare alla Mazzamauro una nomination ai Nastri d’argento alla miglior attrice non protagonista. Il film diventò il capostipite di una saga comprendente in totale 10 film, di cui solo i primi quattro sono stati tratti dai libri scritti da Villaggio. Nonostante il suo congiuntivo non correttissimo, Fantozzi è entrato nell’enciclopedia Treccani. La prestigiosa pubblicazione ha inserito l’aggettivo “fantozziano” e gli ha attribuito il significato di “penoso, impacciato e servile”.

Dieci film in 25 anni

Di seguito, l’elenco dei 10 film della saga di Fantozzi.

  • 1975 “Fantozzi” di Luciano Salce
  • 1976 “Il secondo tragico Fantozzi” di Luciano Salce
  • 1980 “Fantozzi contro tutti” di Neri Parenti e Paolo Villaggio
  • 1983 “Fantozzi subisce ancora” di Neri Parenti
  • 1986 “Superfantozzi” di Neri Parenti
  • 1988 “Fantozzi va in pensione” di Neri Parenti
  • 1990 “Fantozzi alla riscossa” di Neri Parenti
  • 1993 “Fantozzi in paradiso” di Neri Parenti
  • 1996 “Fantozzi – Il ritorno” di Neri Parenti
  • 1999 “Fantozzi 2000 – La clonazione” di Domenico Saverni