Diocesi
Il vescovo Antonio Giuseppe: “Mi sono fatto servo di tutti. E con lo stesso spirito ed entusiasmo rinnovato mi reco in Romagna”
Pubblicato il saluto alle diocesi di Matera-Irsina e Tricarico. Un pensiero anche per Cesena e la Romagna

Di una cosa sono certo che il Signore mi continua a ripetere: “Ti basta la mia grazia”, scrive il presule
Un cuore sempre più dilatato
Il nuovo vescovo di Cesena-Sarsina, monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo, ha inviato un messaggio di saluto alle diocesi di Matera-Irsina e Tricarico, prima dell’ingresso a Cesena che avverrà il 16 marzo prossimo e del saluto ufficiale che si terrà a Matera il prossimo primo marzo. “Tutto questo – scrive l’arcivescovo ripercorrendo il servizio pastorale svolto nei nove anni in Basilicata – a me pastore di Matera-Irsina e Tricarico, mi ha indotto a dilatare ancor di più il cuore per un amore più grande. Ci sono riuscito? Non sta a me dirlo ma a Colui che mi ha chiamato, costituito e inviato fino ad oggi in mezzo a voi, da domani in terra di Romagna nella Chiesa di Cesena-Sarsina. Di una cosa sono certo che il Signore mi continua a ripetere: “Ti basta la mia grazia”.
“Quanto è successo qui mi accompagnerà anche in Romagna”
Il pensiero di saluto per quanti lascia non è disgiunto da quello cui è stato condotto. “Quanto dico a Matera e Tricarico lo dico per i singoli paesi delle due Diocesi – aggiunge il presule -. Scrivo a te Matera-Tricarico. Mi hai accolto il 16 aprile 2016 e ora mi accompagni a Cesena, con l’inevitabile dispiacere, ma con la consapevolezza che io ho scelto il motto paolino: “Mi sono fatto servo di tutti”. E con lo stesso spirito ed entusiasmo rinnovato mi reco in Romagna”.
La sera precedente l’ingresso, il vescovo Antonio Giuseppe incontrerà i giovani all’abbazia benedettina di Santa Maria del Monte, a Cesena, come si può leggere nella notizia qui sotto (cfr link). Il presule ha pubblicato un video messaggio che si può ascoltare allo stesso link.