Cesena
L’Informagiovani diventa Orientagiovani
Nuovi orari e modalità di fruizione. Ampliato il ventaglio dei servizi offerti

Punto di riferimento per giovani studenti e lavoratori di Cesena e dell’Altosavio, l’Informagiovani cambia nome e diventa Orientagiovani. Lo rende noto il Comune di Cesena.
Servizi rinnovati e a passo con i tempi
Da sabato 1 febbraio lo storico sportello Informagiovani cambia pelle, conservando però l’offerta di servizi già noti alla cittadinanza e proponendo un ventaglio di nuove proposte tese a rispondere ai nuovi bisogni dell’ampia platea di utenti residenti a Cesena e in Vallata. “L’Informagiovani, nato a Cesena insieme all’insediamento dell’Università ormai 35 anni fa – ricorda l’assessora alle Politiche giovanili Giorgia Macrelli – deve fare i conti con l’evoluzione del contesto sociale e culturale in cui opera. Il nuovo assetto è anche orientamento alla città, alla partecipazione civica, alle opportunità culturali, formative, europee e di volontariato”.
Giornate e orari d’apertura
Orientagiovani, la cui gestione è affidata a Techne, l’agenzia pubblica per la formazione, può contare su nuovi orari più flessibili e giornate di apertura del servizio, includendo la pausa pranzo. A Cesena, in corso Cavour 146, sarà possibile recarsi il martedì e giovedì dalle 10 alle 16.30 e il mercoledì dalle 15 alle 18, mentre a Bagno di Romagna il lunedì dalle 16.30 alle 19 (in ufficio, in via Cavour 38/40) e il mercoledì dalle 8.30 alle 12 (a distanza). Per informazioni e appuntamenti rivolgersi a Cesena (0547 20554 – 335 1383921 orientagiovani@comune.cesena.fc.it) e a Bagno di Romagna (0543 917167 – 329 1536366 orientagiovani@comune.bagnodiromagna.it). Sul sito web www.orientagiovanicesena.it da febbraio sarà inoltre possibile prenotare online il servizio richiesto.