Cesenatico
Simbolismo del Galletto di Romagna: conferenza di Silvia Togni al museo della Marineria
Giovedì 20 febbraio un incontro promosso dall’Università per gli adulti di Cesenatico

Il Museo della Marineria di Cesenatico ospiterà giovedì 20 febbraio alle 16 una conferenza dal titolo Simbologia del Galletto di Romagna tra luci e ombre, tenuta da Silvia Togni, traduttrice, insegnante e scrittrice. L’evento, organizzato dall’Università per gli adulti di Cesenatico in collaborazione con il Centro sociale anziani, il Comune di Cesenatico e diversi enti locali, offrirà uno sguardo sul simbolismo del gallo nella cultura romagnola e oltre
Il gallo tra mito e folklore, compare anche nei Vangeli
Nella sua conferenza, Silvia Togni esplorerà il significato simbolico del gallo, considerato da sempre un tramite tra morte e resurrezione. Nelle antiche credenze, la figura del gallo era legata ad Asclepio, divinità della morte e rinascita, che associava il rosso del gallo al sole (Apollo) e il nero al male (Ade, dio degli inferi). Questo simbolo compare anche nei Vangeli, poco prima della crocifissione e resurrezione di Cristo, e nella tradizione romagnola attraverso la caveja cantarena, amuleto portafortuna.
Un simbolo universale, dall’Oriente all’Occidente
La simbologia del gallo si estende ben oltre la Romagna: lo troviamo nello stemma della Vallonia, regione francofona del Belgio, e nel folklore portoghese con i celebri galli di Barcelos, emblema di giustizia e rinascita. Anche nelle culture orientali, il gallo rappresenta il risveglio dalle tenebre e la luce della speranza.
Silvia Togni, un percorso tra lingue, cultura e tradizioni
Nata a Ravenna nel 1976, Silvia Togni è interprete e traduttrice di formazione, oltre a essere insegnante e guida turistica dal 2000 in francese, inglese, portoghese, russo e spagnolo. Dal 2012 ha pubblicato due libri illustrati per ragazzi e due per adulti, tra cui Il Cammino delle Pigne (2016) e Dante, fata cumégia (2021), traduzione in dialetto romagnolo della Divina Commedia. Collabora con l’Istituto Friedrich Schurr, scrivendo per il periodico La Ludla e altre riviste di cultura locale.
Un evento frutto della collaborazione tra enti locali
L’incontro, che rientra nel programma dell’Università per gli adulti di Cesenatico, è organizzato insieme al Centro sociale anziani e al Comune di Cesenatico, con la partecipazione di Glamping Cesenatico Camping Village, Associazione Albergatori Adac, Cooperativa Esercenti Stabilimenti Balneari e Romagna Banca. Un’occasione preziosa per approfondire il legame tra la cultura romagnola e i simboli che la rappresentano.