Cesena
stampa

Esteri

La Giostra di Cesena all’Istituto italiano di cultura di Belgrado

La manifestazione è stata presentata all'organo periferico del Ministero degli esteri

Gruppo cesenate a Belgrado

La Giostra di Cesena va oltre i confini della città malatestiana e, in vista dell’atteso appuntamento di settembre prossimo, è stata presentata nella giornata di ieri, giovedì 6 giugno, dall’Associazione promotrice presso l’Istituto italiano di cultura di Belgrado. Lo rende noto il Comune di Cesena. L'Istituto è un organo periferico del Ministero degli esteri presente presso tutte le ambasciate, che ha il compito di promuovere il patrimonio culturale italiano nelle sue diverse espressioni. 

A ospitare il presidente dell’associazione “Giostra di Cesena” Daniele Molinari e una piccola delegazione cesenate è stato il direttore dell’Ente Roberto Cincotta. Nel corso dell’evento, Molinari ha illustrato la storia e le diverse fasi di recupero di questa manifestazione cavalleresca organizzata dal 1465 al 1838 e recuperata in anni recenti.

Ampio spazio è stato riservato anche alle eccellenze culturali di Cesena, a partire dalla Biblioteca Malatestiana. Il pomeriggio di studio e approfondimento è terminato un violinista del Conservatorio di Belgrado che ha suonato per l’occasione “Romagna mia”.

Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
La Giostra di Cesena all’Istituto italiano di cultura di Belgrado
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento