Dalla Chiesa
stampa

Conferenza Fondazione Centesimus Annus

Papa Francesco: “Sul fronte dell’innovazione tecnologica si giocherà il futuro dell’economia, della civiltà, della umanità”

Questa mattina in Vaticano il convegno “L’Intelligenza artificiale e il paradigma tecnocratico: come promuovere il benessere dell’umanità, la cura per la natura e un mondo di pace”. Per il Santo Padre, “non dobbiamo perdere l’occasione di pensare e agire in un modo nuovo, con la mente, con il cuore e con le mani, per indirizzare l’innovazione sul primato della dignità umana. Questo non va discusso"

papa francesco - foto vatican media/sir

“È sul fronte dell’innovazione tecnologica che si giocherà il futuro dell’economia, della civiltà, della stessa umanità”.

È il monito ribadito oggi da papa Francesco ricevendo in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, i partecipanti alla Conferenza internazionale promossa dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice sul tema “L’Intelligenza artificiale e il paradigma tecnocratico: come promuovere il benessere dell’umanità, la cura per la natura e un mondo di pace”.

Per il Santo Padre, “non dobbiamo perdere l’occasione di pensare e agire in un modo nuovo, con la mente, con il cuore e con le mani, per indirizzare l’innovazione verso una configurazione centrata sul primato della dignità umana”. “Questo non va discusso”, ha ammonito Francesco, auspicando “un’innovazione che favorisca sviluppo, benessere e convivenza pacifica e che protegga i più svantaggiati. E ciò richiede un ambiente normativo, economico e finanziario che limiti il potere monopolistico di pochi e consenta allo sviluppo di andare a beneficio di tutta l’umanità”.

Parlando dell’Intelligenza artificiale il Papa ha rimarcato che “è un tema che merita particolare attenzione”, perché “influenza in modo dirompente l’economia e la società e può avere impatti negativi sulla qualità della vita, sulle relazioni tra persone e tra Paesi, sulla stabilità internazionale e sulla casa comune”.

Francesco ha ricordato che “ho trattato dello sviluppo tecnologico nell’enciclica Laudato si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum, e dell’Ia nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace di quest’anno e, pochi giorni fa, nell’intervento al G7”. Il Papa ha ribadito l’importanza di riflettere circa “le opportunità e i rischi connessi allo sviluppo e all’utilizzo dell’Ia, con un approccio trasversale e soprattutto con uno sguardo antropocentrico, e avendo ben presente il pericolo di un rafforzamento del paradigma tecnocratico”.

“L’analisi multidisciplinare – ha osservato – è fondamentale per cogliere tutti gli aspetti attuali e prospettici dell’Ia, i vantaggi che può apportare in termini di produttività e crescita e i rischi che può comportare, per individuare le corrette modalità etiche di sviluppo, utilizzo e gestione”.

Fonte: Sir
Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
Papa Francesco: “Sul fronte dell’innovazione tecnologica si giocherà il futuro dell’economia, della civiltà, della umanità”
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento