Rubicone
stampa

eventi

Il Giardino di Zvanì: partono gli eventi estivi a San Mauro Pascoli

 Dal 1 giugno nelle vie del centro, nel giardino di Casa Pascoli e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli verranno ospitate le iniziative che animeranno l'estate sanmaurese

foto Villa Torlonia

Il giardino di Zvanì - San Mauro Pascoli Estate 2024” è un’insieme di iniziative che allieteranno l’estate sammaurese nei mesi di giugno, luglio e agosto, nel giardino di Casa Pascoli, in piazza e a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli. Il cartellone è stato realizzato dall'Amministrazione comunale, assessorato alla Cultura, in collaborazione con le associazioni culturali del territorio.

Gli eventi spaziano dalla musica e concerti agli incontri con gli autori, la cucina di Zvanì, gli appuntamenti enogastronomici, gli spettacoli di burattini per bambini, il teatro di figura e la poesia. Ci saranno grandi nomi che accompagneranno questi eventi come: Paolo Nori, Loredana Lipperini, Edoardo Prati e Vincenzo Schettini, Fulminacci e Slowdive.

A dare il via alle iniziative sarà, sabato 1 giugno alle 17.30 a Villa Torlonia, l’inaugurazione della mostra fotograficaMarco Pesaresi – Portogallo 1989”, realizzata dal Comune di San Mauro Pascoli in collaborazione con Savignano Immagini. Per la prima volta verranno esposte oltre 100 fotografie finora rimaste inedite e scattate da Pesaresi durante i suoi viaggi in Portogallo.

La serata di sabato 1 giugno sarà dedicata anche alla festa della Repubblica, dove in piazza Mazzini si terrà la consegna della Costituzione ai neomaggiorenni e la partecipazione dell’Ensemble dell’associazione Amici della musica. Giovedì 21 giugno ancora con la collaborazione dell’associazione Amici della musica, dalle 20.45 torna in piazza Mazzini la festa Europea della musica. La serata è a ingresso libero.

Ad aprire le serate estive martedì 25 giugno, alle 21.15, ci sarà l’anteprima della rassegna letteraria "Cortocircuiti narrativi", nella quale Paolo Nori presenterà il suo monologo “A cosa servono i russi”. La rassegna realizzata in collaborazione con Rapsodia Festival proseguirà con altri tre incontri tutti al giardino di Casa Pascoli alle 21.15:

  • Martedì 2 luglio Loredana Lipperini presenterà “Il re dei mostri” in cortocircuito con Stephen King;
  • Martedì 9 luglio sarà la volta di Gian Marco Griffi che presenterà il suo “Ferrovie del Messico” in cortocircuito con “Cent’anni di solitudine” di Gabriel Garcia Marquez;
  • Martedì 16 luglio la rassegna si chiude con Bernardo Zannoni che presenta “I miei stupidi intenti”, vincitore del premio Campiello, nella nuova edizione illustrata da Lorenzo Mattotti, in cortocircuito con “Pinocchio”. 

Confermata anche la rassegna di teatro di figura "Burattini e figure", spettacoli di burattini per un pubblico di tutte le età, con tre appuntamenti al giardino di Casa Pascoli: lunedì 8 luglio, lunedì 15 luglio e lunedì 22 luglio alle 21 a cura del Teatro del Drago.

Seguirà la nuova edizione del festival “Il Giardino della poesia”,  che quest’anno raggiunge quota 28 anni, che si terrà dal 17 luglio al 4 agosto con spettacoli al giardino di Casa Pascoli e a Villa Torlonia, sempre a cura dell’associazione Sammauroindustria.

Tutte le serate sono a ingresso libero.

In Piazza Mazzini e in centro storico, insieme alla "festa della musica", tornano gli appuntamenti promossi dall’associazione dei commercianti del centro “Made in San Mauro Pascoli”: sabato 15 giugno in piazza Mazzini e per le vie del centro si terrà l'evento “Disco Tagliatella” a partire dalle 19; giovedì 25 luglio torna uno degli appuntamenti più attesi dai sammauresi e dagli amanti della buona cucina: in collaborazione con Made in San Mauro Pascoli, il Comune ripropone la cena di piazza sotto le stelle dedicata al poeta Giovanni Pascoli “A cena con Zvanì”, ospite speciale Mirko Casadei con la sua orchestra; domenica 23 giugno ci sarà una serata a base di paella “PaellAvis”,in collaborazione con l’Avis di San Mauro Pascoli. L'evento è su prenotazione; martedì 30 e mercoledì 31 luglio il Parco Giovagnoli ospiterà la 21nesima edizione dell’evento "Sammaurock", promossa da Sammaurock in collaborazione con Rubicone Eventi.

Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli sarà per l'intera stagione estiva una location ideale e carica di suggestioni per una serie di iniziative culturali, artistiche e musicali (per aggiornamenti si può visitare la pagina facebook Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli), tra i quali la rassegna di "Teatro all’aperto" a cura di Sillaba “Revèrso”, che si terrà dal 14 giugno al 7 agosto con tanti ospiti importanti come Roberto Mercadini, Fabio De Luigi, Edoardo Prati, Vincenzo Schettini. 

Quest’estate, in collaborazione con l’Accademia lirica internazionale Voci nel Montefeltro, Villa Torlonia ospiterà due appuntamenti con l’opera lirica: martedì 23 luglioLa Traviata” e lunedì 12 agostoSuor Angelica”. 

Tornerà il tradizionale appuntamento con il "Processo del X agosto", organizzato dall’associazione culturale Sammauroindustria insieme alla festa dei SS. Pietro e Paolo a cura dell’associazione Torre dal 28 al 30 giugno. La rassegna di musica con concerti dal vivo “Acieloaperto” dell’associazione Retropop live, che quest’anno porterà artisti di fama internazionale: il 1 luglio gli Slowdive e il 3 luglio Fulminacci.

Tante saranno anche le opportunità di visite ai musei del Parco Poesia Pascoli e visite a tema, comprese le visite spettacolo e le mostre.

L’"Itinerario pascoliano", estivo al mattino, si svolgerà a luglio (mercoledì 3, 17 e 31 luglio) e agosto (mercoledì 7 e 28 agosto) e darà la possibilità al pubblico di fruire della visita guidata al museo multimediale di Villa Torlonia e alla Casa natale del Poeta. L'itinerario si rinnova con speciali visite serali: una misteriosa visita spettacolo a Villa Torlonia, tutta dedicata all’omicidio di Ruggero Pascoli, padre del poeta.

Seguiranno poi visite guidate al Museo casa Pascoli tutte le domeniche alle 11 e sabato 1 giugno alle 17.30 inaugurerà a Villa Torlonia in sala delle Tinaie la mostra fotografica “Marco Pesaresi – Portogallo 1989”, organizzata in collaborazione con Savignano Immagini, la mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 29 settembre. Dal 28 giugno a Villa Torlonia saranno visitabili inoltre le mostre della Biennale del Disegno.

Info: Biblioteca Pascoli 0541 933656; Ufficio Cultura 0541-936042; Musei Parco Poesia Pascoli: 0541 936070; Iat San Mauro Mare: 0541 346392 oppure www.comune.sanmauropascoli.fc.it 

            

Creative Commons - attribuzione - condividi allo stesso modo
Il Giardino di Zvanì: partono gli eventi estivi a San Mauro Pascoli
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti) disabilitato.

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento